Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
A molti sarà capitato, installando il sistema operativo (nella fattispecie Windows XP Professional) su un PC nuovo, di avere problemi con alcune periferiche non riconosciute, per le quali il sistema operativo non riesce a trovare il driver adatto.
A volte si riesce a capire qual è la periferica ma non esattamente la marca/modello per poterne cercare il driver.
C’è un sistema abbastanza semplice per identificare queste informazioni.
Su Gestione Computer è chiaramente indicata la periferica non riconosciuta:

Col tasto destro scegliere Proprietà e quindi Dettagli:


(ovviamente queste due immagini si riferiscono a periferiche installate correttamente e quindi è presente la descrizione, ma si tratta solo di esempi: anche per le periferiche non riconosciute l’ID istanza periferica è chiaramente indicato)
Le parti della stringa evidenziate vi permettono di capire il tipo di periferica (USB o PCI) , il produttore (Vendor ID) e il prodotto (Device ID):
- USB/PCI: indica se si tratta di una periferica USB o PCI
- VEN/VID + codice: indica il costruttore. Nelle due immagini di esempio 1106 e 045E
- DEV/PID + codice: indica il prodotto. Nelle due immagini di esempio 3104 e 00BD
Su internet si possono trovare siti che permettono, da questi codici, di identificare di che prodotto si tratti.
Ad esempio:
http://www.pcidatabase.com/ (per le periferiche PCI) http://www.linux-usb.org/usb.ids (per le periferiche USB)
Sempre su internet, con un motore di ricerca (ad es. Google) si possono cercare direttamente informazioni sul dispositivo “misterioso”.
Partendo dalle due immagini d’esempio cercheremo quindi:
PCI VEN 1106 DEV 3104 oppure USB VID 045E PID 00BD
I risultati della ricerca ci permetteranno quindi di avere un’idea più chiara del tipo di periferica per identificare il driver necessario.
Ovviamente se la periferica da identificare fosse il modem o il router ADSL, sarà piuttosto complicato andare in internet per raccogliere informazioni……
Molto semplice: nella casella di testo da cercare di Google inserite:
intext:".mp3" intitle:"Index of /" intitle:"Artista/Titolo"
sostituendo ad "Artista/Titolo" il nome dell'artista o della canzone cercata.
Ovviamente, quando la trovate, se non l'avete scritta voi e non ne detenete i diritti discografici non potete scaricarla perchè è illegale.
Oltre un anno fa, a luglio del 2008, avevo fatto questo post per raccontare una brutta esperienza vissuta con il servizio assistenza della HTC.
Mi si era rotto il palmare P3600 che era ancora in garanzia e il servizio di assistenza della HTC mi aveva rifiutato la riparazione poichè, a loro dire, il guasto era causato da "infiltrazioni di liquidi".
A quel punto, ho tentato la strada della "riparazione" fai da te (e metto riparazione tra virgolette perchè si è trattato di pulire dei contatti con un normale spray antiossidante: vedi qui i dettagli dell'intervento).
A oltre un anno dalla "riparazione", il palmare funziona ancora perfettamente e il difetto non si è più ripresentato.
Alla faccia della HTC e della maleducazione e incompetenza del suo servizio di assistenza.
L’unico accesso internet che ho a casa è tramite una chiavetta HSPDA della 3 (la Telecom non ritiene economicamente vantaggioso portare l'ADSL dove abito).
Avendo acquistato un Ipod Touch, mi sono chiesto se fosse possibile utilizzare il WIFI del pc portatile connesso a internet per navigare anche dall’Ipod. In altre parole, come collegare via WIFI l'Ipod al pc portatile, per navigare tramite la connessione internet attivata sul pc con la chiavetta 3.
Dopo aver cercato in vano di far funzionare l’accesso condiviso tramite windows, ho trovato su internet un post che mi ha aperto la strada alla soluzione.
Per effettuare il collegamento è necessario installare sul pc un software che faccia da proxy.
In questo pdf ho riepilogato in breve le operazioni da effettuare: scarica il PDF
Un giorno andate ad accendere il PC e questo non parte dicendovi:
NTLDR mancante Premere un tasto per continuare
Oppure si è danneggiato o manca uno degli altri files di avvio: boot.ini o ntdetect.com.
O ancora, volete avviare il pc per fare il ghost del disco.
Solitamente basta far partire il PC con un dischetto o un CD di avvio ma cosa succede se il PC è un Netbook e quindi non ha ne' lettore cd ne' floppy ?
La soluzione è far partire il PC tramite una chiavetta USB (memory stick) che sia bootable e che contenga un sistema operativo che vi permetta di effettuare tramite un ambiente grafico e dei tools specifici le operazioni di ghost o di ripristino dei files mancanti. Ovviamente se il vostro pc supporta il boot da porta USB (tutti i pc recenti lo supportano).
Una volta verificato che il vostro PC supporti tale modalità di boot (andando nel bios all'avvio e verificando che tra i dispositivi dell'ordine di boot ci sia la porta USB), non resta che preparare una chiavetta usb di boot con una versione light di Windows XP.
Ovviamente va preparata preventivamente, perchè quando il computer non parte più, non c'è modo di realizzarla senza usare un altro pc.
Mi sono trovato nella necessità di effettuare il ghost di un Netbook e quindi ho intrapreso una lunga ricerca in Internet per riuscire a preparare la chiavetta di boot. Visto che ci sono riuscito, e che ho trovato molte imprecisioni nelle procedure descritte, ho preparato una mini guida che descrive punto per punto quello che ho fatto io (e che ha funzionato, ovviamente....).
La guida è scaricabile qui, spero che possa essere utile: Scarica la guida in PDF (307KB)
Ho scoperto da poco un servizio utilissimo e gratuito che ci aiuta ad evitare un bel po' di spam nella nostra casella email.
Vi è mai capitato di dovervi iscrivere a un forum della cui onestà, in termini di riservatezza, non siete sicuri ? Di dover effettuare un download il cui link vi viene inviato solo per email ? O in una qualsiasi altra occasione in cui vi si richiede l'indirizzo email, all'evidente scopo di bombardarvi di spam ?
Bene, c'è una soluzione geniale che si chiama www.mailinator.com
Il sito in questione fornisce gratuitamente un indirizzo email a vostra scelta, senza alcuna necessità di iscrizione. Potete addirittura inventarvi l'indirizzo email senza accedere preventivamente a mailinator.com.
Ad esempio vi registrate, sul forum cui volete accedere, con la mail geruwlsdjrhf@mailinator.com O con abcde@mailinator.com o anche pippopluto@mailinator.com Insomma, la mail la inventate lì per lì.
Poi accedete a www.mailinator.com e leggete il contenuto della mail semplicemente inserendo l'indirizzo ( geruwlsdjrhf, abcde o pippopluto).
Tutto qui !
Le email durano circa una giornata poi vengono automaticamente cancellate. Inoltre non c'è alcuna sicurezza (chiunque può leggere la mail, basta che sappia o immagini l'indirizzo che avete usato: nessuna password, ricordate ?). Ma per usi al volo su siti in cui accederete una volta e mai più, è perfetto.
Con l'accusa di violazione del copyright, l'FBI ha chiuso oggi il sito Megaupload e ha arrestato il fondatore Kim Schmitz. (da Repubblica).
Lo immagino in una cella davanti a un contatore:
"Come carcerato standard potrai sottrarti alla sodomizzazione da parte dei giamaicani solo tra 50 anni" "Come carcerato standard potrai sottrarti alla sodomizzazione da parte dei giamaicani solo tra 49 anni, 364 giorni, 23 ore, 59 minuti e 59 secondi" "Come carcerato standard potrai sottrarti alla sodomizzazione da parte dei giamaicani solo tra 49 anni, 364 giorni, 23 ore, 59 minuti e 58 secondi" "Come carcerato standard potrai sottrarti alla sodomizzazione da parte dei giamaicani solo tra 49 anni, 364 giorni, 23 ore, 59 minuti e 57 secondi" ... Fai subito l'upgrade a carcerato Premium per non attendere oltre !
Ti compri un navigatore e quando installi il nuovo software ti dice:

Cosa diavolo ci devo fare, quindi ?!
|